Quantcast
Channel: Sanità – QuiLivorno.it
Viewing all 190 articles
Browse latest View live

Collesalvetti, in arrivo la nuova pediatra

$
0
0
culla pediatria nuovi nati bimbo  bebèDalla prossima settimana entrerà in servizio con ambulatorio a Collesalvetti e Stagno la nuova pediatra di libera scelta, Irene Sammartino, che con un incarico temporaneo prenderà il posto del dottor Enrico Frontiniandato in pensione. L'iscrizione nelle liste degli assistiti sarà possibile a partire da martedì 10 ottobre.

Da ricordare che l’iscrizione al Pediatra di Famiglia è obbligatoria per tutti i bambini della fascia di età da 0 a 6 anni. Al momento del compimento dei 6 anni, è possibile lasciare il pediatra e passare al medico di medicina generale. Per scegliere il pediatra è sufficiente che uno dei genitori si presenti presso un ufficio distrettuale con un documento d'identità, autocertificando i dati del figlio.

Il pediatra è raggiungibile telefonicamente dalle 8 alle 10, dal lunedì al venerdì e durante l’orario di ambulatorio. Valuta la situazione e concorda con i familiari del bambino le modalità di assistenza. Il sabato e i prefestivi, il pediatra di norma non fa ambulatorio, ma è raggiungibile telefonicamente dalle 8 alle 10.

The post Collesalvetti, in arrivo la nuova pediatra appeared first on QuiLivorno.it.


Mayor Von Frinzius al convegno sull’afasia in ospedale

$
0
0
resistenti-1Sabato 15 ottobre 2016, in occasione della 9° Giornata Nazionale dell' Afasia, si terrà presso l'Azienda USL Toscansa nord ovest (Ospedale di Livorno, viale V. Alfieri 36) il convegno:
"L'afasia ti può lasciare senza parola. A.IT.A. Non ti lascia solo".
Dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso la sala Ceccarini al 1° p., si susseguiranno interventi e dibattiti volti al coinvolgimento e alla sensibilizzazione sul tema delle difficoltà dovute all'afasia e a come poter colmare acuni limiti, apparentemente insormontabili. A conclusione del convegno si svolgerà una presentazione del laboratorio annuale dalla compagnia teatrale Mayor Von Frinzius; il laboratorio, organizzato dal Teatro Goldoni e dalla associazione Haccompagnami, ha avuto inizio lo scorso lunedi 3 ottobre presso il teatro Goldoni e quest'anno ha potuto contare sul contributo della Fondazione Livorno, oltre che sull'impegno degli storici sostenitori.
La Compagnia Mayor Von Frinzius potrà in questa occasione dimostrare concretamente ancora una volta come il linguaggio teatrale possa essere esempio di una comunicazione efficace anche fuori dagli schemi canonici. Infatti i Mayor , seppur lontani dal loro amato palcoscenico, saranno in grado di travolgere i presenti con la loro energia, coinvolgendoli in esercizi teatrali e in emozionanti coreografie.

The post Mayor Von Frinzius al convegno sull’afasia in ospedale appeared first on QuiLivorno.it.

“Grazie a due brave (e belle) dottoresse dell’ospedale. Ecco la mia storia di buona sanità”

$
0
0
pronto soccorso ospedale (2)L'inizio del pezzo lo ha praticamente fatto la nostra lettrice mettendo in luce ad inizio lettera, che vi riportiamo sotto, come spesso arrivino critiche e lamentele nei confronti della sanità. Il suo, invece, è un elogio e naturalmente, oltre che la sezione "posta dei lettori", si è meritato di diritto la collocazione anche nella sezione "la buona notizia".

La lettera - Qui a Livorno sentiamo spesso parlare male dell'ospedale, dei reparti che non funzionano, dei medici e delle infermiere/i intolleranti e scortesi... Ho trascorso una giornata al day Hospital del U.O.C Gastroenterologia ed endoscopia digestiva, per un piccolo intervento. Voglio fare i miei complimenti alla dottoressa anestesista Sara Ciarla, bravissima, professionale e pure bella, come alla dottoressa chirurga Francesca Scassa, gentilissima, professionale ed anche lei bella, il che non guasta... Devo anche dire che le infermiere sono state tutte gentilissime e attente alle nostre richieste, eravamo 5 donne "operande", magari un po' noiosette, ma le infermiere e i medici donna sono state veramente molto attente ai nostri bisogni. Con molta gratitudine...

Mariella Gasperi C.Valenti

The post “Grazie a due brave (e belle) dottoresse dell’ospedale.
Ecco la mia storia di buona sanità”
appeared first on QuiLivorno.it.

Ospedale, Nogarin incontra i primari

$
0
0
sindaco primari nogarin ospedale"Una squadra che vuole vincere il campionato di calcio, non può farlo pensando semplicemente di costruire un nuovo stadio". E' questa la metafora che il primo cittadino Nogarin ha utilizzato nell'incontro che ho avuto nel pomeriggio di martedì 18 ottobre con i primari dell'ospedale di Livorno. Il significato è chiaro: non si può sperare di migliorare l'offerta sanitaria riducendo il dibattito alla ristrutturazione del presidio ospedaliero di viale Alfieri.

"Certo, il contenitore è importante, lo sappiamo - spiega il sindaco sulla sua pagina facebook- Ma ho chiesto ai primari di raccontarmi in cosa e come possiamo migliorare il contenuto. E cioè quali sono le difficoltà che incontrano nel loro lavoro e come possiamo porvi rimedio. E' stato un dibattito acceso, ma che a me è servito molto.  Abbiamo parlato di liste d'attesa, di carenza del personale, di rapporto tra ospedale e territorio".

"Ho tratto spunti importanti -continua Nogarin che faremo nostri nell'elaborazione di un progetto - che in buona parte già c'è - per il nuovo ospedale. Nel prossimo Consiglio comunale discuteremo una delibera di Consiglio per l'uscita dal vecchio accordo di programma e nel frattempo organizzerò altri incontri come quello di oggi, ascoltando anche il punto di vista di infermieri e caposala. Stiamo entrando insomma nella fase decisiva per il futuro del nostro ospedale. Presto presenteremo un progetto e insieme all'Asl disegneremo il futuro della sanità livornese. Senza cattedrali nel deserto ma con un presidio efficiente nel cuore della città".

The post Ospedale, Nogarin incontra i primari appeared first on QuiLivorno.it.

Influenza, pronti oltre 700mila vaccini

$
0
0
vaccinoAutunno, influenza alle porte. E quest'anno, dicono gli esperti, sarà più aggressiva. Come ogni anno, anche per la stagione 2016-2017 la Regione Toscana si è attrezzata per varare la sua campagna per la vaccinazione antinfluenzale, con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di anziani e persone a rischio.

La campagna vaccinale 2016-2017 - L'Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) ha acquistato quest'anno 723.931 dosi di vaccino antinfluenzale. La distribuzione alle Asl è già iniziata da lunedì 24 ottobre e andrà avanti fino al 9 novembre. Al vaccino antinfluenzale si aggiungono 604.000 dosi di colecalciferolo (vitamina D), che verrà offerto contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale. E 53.200 dosi di vaccino per lo pneumococco, che verrà offerto, sempre gratuitamente, a tutti i nati del 1951 (l'anno scorso era stato offerto ai nati del 1950) e ai soggetti a rischio di tutte le età. La spesa complessiva della Regione per vaccini antinfluenzale, antipneumococco e colecalciferolo è stata di 4.703.736 euro.

Chi si deve vaccinare contro l'influenza e quando - Il periodo giusto per vaccinarsi è il mese di novembre: il vaccino diventa efficace dopo circa due settimane dal momento della vaccinazione, e i picchi epidemici si verificano di solito tra la fine di dicembre e i primi di febbraio. Chiunque può acquistare il vaccino in farmacia. Ma agli over 65 e ai cittadini appartenenti alle categorie a rischio la vaccinazione verrà offerta gratuitamente, tramite i medici di famiglia, i pediatri e gli ambulatori delle Asl. Nelle categorie a rischio rientrano bambini (di età superiore a 6 mesi) e adulti affetti da particolari patologie croniche (malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio, circolatorio, renale, malattie degli organi emopoietici, diabete e altre malattie dismetaboliche, sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, altre malattie congenite o acquisite che comportino carente o alterata produzione di anticorpi, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici), bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini pretermine e di basso peso alla nascita. La vaccinazione è gratuita anche per le donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica, per gli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, e per il personale di assistenza o i familiari di soggetti ad alto rischio. Obiettivo della vaccinazione antinfluenzale, prevenire le complicanze e ridurre del 70-80% la mortalità legata all'influenza.

La campagna è stata presentata dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, assieme a Alessio Nastruzzi, segretario regionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) toscana. "Invito tutti gli ultrasessantacinquenni e coloro che appartengono alle categorie a rischio a vaccinarsi contro l'influenza - è l'appello dell'assessore Saccardi -, per mettersi al sicuro da possibili complicazioni, che possono diventare fatali, e anche per non appesantire inutilmente il sistema sanitario regionale, intasando ambulatori e ospedali. L'influenza, spesso considerata a torto una banale malattia febbrile, non va assolutamente sottovalutata. A causa di informazioni sbagliate sui vaccini, aumentano le resistenze e i timori per il rischio di effetti collaterali. E' bene che tutti sappiano - chiarisce l'assessore - che la vaccinazione antinfluenzale è efficace e sicura, con effetti collaterali scarsissimi. Mentre la mancata vaccinazione causa un aumento di ricoveri in terapia intensiva, e anche di decessi. Lo abbiamo visto chiaramente quando, due anni fa, a causa di un calo delle vaccinazioni per un allarm e legato al ritiro di alcuni lotti di vaccino, abbiamo registrato un'impennata di ricoveri in terapia intensiva e anche un consistente aumento di decessi".

The post Influenza, pronti oltre 700mila vaccini appeared first on QuiLivorno.it.

Ad una dottoressa di Torino il premio “Ceccarini”

$
0
0
FEDERICA IBBASi chiama Federica Ibba ed è una dermatologa nata a Fidenza, provincia di Parma, ma torinese d'adozione, avendo conseguito prima la laurea in Medicina e poi la specializzazione in Dermatologia e Venereologia all'università di Torino, città in cui risiede e lavora presso la locale Azienda ospedaliero-universitaria. Alla dottoressa Ibba è stato attribuito il premio dell'Associazione scientifica Massimo Ceccarini di Livorno, il cui bando era stato pubblicato a settembre, consistente nella partecipazione a titolo gratuito al master di secondo livello in Dermatologia pediatrica tenuto dall'università Guglielmo Marconi di Roma e diretto dai docenti Fabio Arcangeli e Torello Lotti. Requisito imprescindibile, per la partecipazione al bando, oltre alla laurea e all'abilitazione alla professione medica, era il possesso della specializzazione in Dermatologia o in Pediatria. Tra le domande pervenute, la commissione esaminatrice, coordinata dal presidente Marco Ceccarini, ha ritenuto il curriculum della Ibba il più idoneo al conseguimento della premialità. La Ibba, oltre ad essere titolare dell'ambulatorio di Dermatologia pediatrica della Città della Salute dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Torino, ha in passato vinto una borsa di studio sul monitoraggio delle patologie acneiche in età evolutiva ed è autrice di pubblicazioni scientifiche e di interventi in simposi e congressi medici. Il master in Dermatologia pediatrica sarà inaugurato domani, sabato 5 novembre, nei locali dell'università Marconi di Roma.

The post Ad una dottoressa di Torino il premio “Ceccarini” appeared first on QuiLivorno.it.

Duomo azzurro per la giornata mondiale del diabete

$
0
0
duomobluSabato 12 novembre sarà la Giornata Mondiale del Diabete 2016. In 160 paesi di tutto il mondo, dal Sud America, all’Europa, all’Asia, è prevista l’illuminazione in blu di numerosi monumenti; il blu è il colore simbolo dell’evento. Anche a Livorno si celebra la Giornata con una serie di iniziative finalizzate a richiamare l’attenzione pubblica sull’emergente patologia e per l’occasione la facciata del Duomo si illuminerà di blu.

Il programma:

Alle ore 16.30 è prevista da piazza Dante (Stazione) una Camminata Nordica aperta a tutti i cittadini, a cura della Nordic Walking Costa degli Etruschi, che raggiungerà Piazza Grande. Qui, alle ore 17, proprio davanti al Duomo si esibiranno gli allievi del Centro Studi Danza Arabesque in un FlashShow dal titolo “Combattiamo il diabete”: una performance che intende attirare l’attenzione del pubblico sull’importanza dell’esercizio fisico per la prevenzione e gestione del diabete. Lo spettacolo è organizzato dai ragazzi dell’AGD Associazione Giovani Diabetici. Alle ore 18.30 è previsto il lancio simbolico di palloncini blu da parte dei partecipanti ( gentilmente offerti dalla Farmacia San Jacopo).
L’iniziativa nel suo complesso è inserita nella VII edizione della campagna di sensibilizzazione contro il diabete “ Forse non sai che….” promossa dal Comune di Livorno e Azienda USL Toscana nord ovest.

The post Duomo azzurro per la giornata mondiale del diabete appeared first on QuiLivorno.it.

Meningite, migliora 20enne: “Vaccinatevi”

$
0
0
ospedale via gramsci via alfieri (2)Migliorano le condizioni della studentessa di 20 anni residente a Cecina ricoverata da ieri nel reparto di Rianimazione all'ospedale di Livorno con una diagnosi di sepsi meningococcica di tipo C. “L’evoluzione del quadro clinico – sostengono i medici – lascia sperare in un cauto ottimismo, ma saranno decisive le prossime ore. La prognosi resta comunque riservata in una situazione ancora complessa. La ragazza resta sotto la stretta osservazione delle equipe mediche di Rianimazione e Malattie Infettive”. Proseguono nel frattempo le operazioni di profilassi per i contatti più stretti della ragazza. Dopo la somministrazione antibiotica offerta ieri ai familiari e contatti stretti (circa 20), è stato il turno dei compagni di scuola della scuola superiore di Cecina frequentata dalla ragazza. Sono state date tutte le indicazioni necessarie e circa 30 persone fra ragazzi e professori hanno scelto di sottoporsi alla profilassi.

"Insieme con l'Azienda USL - ha dichiarato in conferenza stampa Samuele Lippi, sindaco di Cecina - stiamo facendo tutto il possibile. L'importante in questo momento è evitare l'effetto psicosi che in questi momenti non aiuta. Famiglia e compagni di scuola sono già stati contattati e nei prossimi giorni continuerà l'operazione di profilassi vaccinale che potrà essere fatta senza fretta. In ogni caso ho chiesto all'Azienda sanitaria di rafforzare le risorse a disposizione della nostra Zona per rispondere a questa situazione. Per questo ringrazio di aver messo a disposizione un numero dedicato dove alcuni medici saranno a disposizione per dare ogni chiarimento in merito. In particolare da domani giovedì, sarà possibile contattare dalle 9 alle 12 lo 0583-449.234 oppure lo 0583-449.265".

"L'Asl non ha valutato come necessario la chiusura della scuola - dice Marco Benucci, preside dell'Isis Marco Polo - ma si è preferito prendere una giornata di riflessione che è servita a raccogliere informazioni dai ragazzi della classe interessata utili per la programmazione degli interventi. Seguiamo le indicazioni fornite dall'Azienda USL che metteremo sul nostro sito per aggiornare tutti i nostri alunni e le loro famiglie. Da domani le lezioni riprenderanno regolarmente".

"Serve sforzo per razionalizzare le paure - sostiene Alessandro Barbieri, responsabile Igiene Pubblica dell'area livornese - i nostri interventi seguono le linee guida internazionali per la Salute Pubblica. Le meningiti sono generalmente a bassa contagiosità, molto più diffusivo è il morbillo. Si può trasmettere solo con contatti stretti e prolungati (come nel caso dei familiari), e in spazi chiusi come avviene per i compagni di scuola. La ragazza negli ultimi 10 giorni ha frequentato un solo giorno (giovedì 10 novembre) la scuola, questo abbatte sicuramente in maniera consistente la possibilità di trasmissione della malattia all'interno della scuola. La profilassi è comunque stata offerta a compagni di classe e insegnanti e circa 30 hanno accettato il trattamento. A tutti gli altri è stato rivolto l'invito a vaccinarsi, seguendo i tradizionali canali, come strumento fondamentale per eliminare la presenza della malattia nei portatori sani. Non esiste una quindi indicazione di fare profilassi antibiotica a tappeto alla comunità. La trasmissione non avviene frequentando ambienti comuni per cui non esistono prassi di trattamento dei locali".
"Da ieri pomeriggio, momento di segnalazione del caso - spiega Vito Conti, Igiene Pubblica Bassa Val di Cecina - sono cominciate le telefonate per rintracciare tutti coloro che negli ultimi giorni hanno avuto contatti stretti, prolungati con la ragazza. Tutti i familiari sono stati contatti e sottoposti a profilassi antibiotica anche se molti erano già vaccinati e questo riduce ulteriormente la possibilità di contagio".

"La vaccinazione - dice Franco Berti, responsabile attività sanitarie in Bassa Val di Cecina - è l'intervento più efficace contro la meningite. Non è prassi da effettuare di urgenza, ma aiuta ala prevenzione della malattia. Attualmente il tempo di attesa è zero, anche se nei prossimi giorni ci sarà presumibilmente un boom di richieste. Per le vaccinazioni è consigliato rivolgersi al medico di famiglia e pediatra evitando inutili assunzioni di antibiotici che sviluppano solo resistenze. Tutte le indicazioni sulla vaccinazioni, dove rivolgersi, come prenotare e a chi spetta gratuitamente sono contenute sul sito aziendale".

The post Meningite, migliora 20enne: “Vaccinatevi” appeared first on QuiLivorno.it.


Sanità, venerdì sciopero

$
0
0
ospedale via gramsci via alfieri (1)

L’organizzazione sindacale Slai Unicobas e l’Unione Sindacale Italiana (USI) hanno proclamato uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di venerdì 25 novembre. L’azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari sia territoriali che ospedalieri (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, Libera Professione ecc) che si dovessero manifestare.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.

The post Sanità, venerdì sciopero appeared first on QuiLivorno.it.

Meningite, colpito un bimbo di 8 anni

$
0
0
ospedale mayer firenzeUn caso di meningite da meningococco C in un bambino di 8 anni residente a Collesalvetti, ora ricoverato al Mayer (nella foto l'ingresso al pronto soccorso pediatrico dell'ospedale fiorentino) le sue condizione sono stazionarie e abbastanza buone. Il bambino nel pomeriggio è giunto al pronto soccorso di Pisa, per poi essere trasferito a Firenze, è stato vaccinato nel 2009. L’igiene e sanità pubblica di Livorno ha già messo in atto tutte le misure necessarie per la profilassi, ha contattato il preside della scuola elementare Minerva Benedettini, dove il bimbo frequenta la terza elementare, domani i sanitari saranno al plesso scolastico dove verrà effettuata la profilassi sugli studenti e sui contatti più stretti somministrando uno sciroppo antibiotico. La Asl rassicura la popolazione e sottolinea che non è necessario chiudere le scuole anche perché il batterio non sopravvive all’aperto. Per informazioni è possibile recarsi agli uffici dell’igiene e sanità pubblica di Livorno, in Borgo San Jacopo, 59.
Il Sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci comunica che "viste le dimensioni del plesso scolastico a livello di numeri di utenti (circa 300 studenti tra infanzia e primaria) e le conseguenti difficoltà nel gestire domani mattina in loco le operazioni di interfaccia con le famiglie giustamente preoccupate per i loro figli, in accordo con la Asl ritengo opportuno disporre l'ordinanza di chiusura temporanea al solo scopo organizzativo per poter gestire al meglio le operazioni di profilassi senza creare allarmismi e inutile confusione. I sanitari della Asl contatteranno nella giornata di mercoledì 23 novembre direttamente soltanto coloro i quali dovranno essere sottoposti alla necessaria profilassi. Ricordo che non vi è alcuna motivazione igienico sanitaria ma solamente di ordine pubblico".

The post Meningite, colpito un bimbo di 8 anni appeared first on QuiLivorno.it.

Livorno, donna muore per meningite non contagiosa

$
0
0
ospedale via gramsci via alfieri (1)L’Azienda USL Toscana nord ovest esprime la proprie condoglianze alla famiglia della signora L. A. C., residente a Viareggio, deceduta ieri nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Livorno a seguito di complicanze tardive, imprevedibili e non prevenibili, di natura vascolare a seguito di una meningite-cerebrite pneumococcica. La patologia riscontrata non è contagiosa e non deve essere confusa con quella di origine meningococcica per la quale l’Igiene Pubblica prevede l’offerta di una profilassi antibiotica a tutti coloro che negli ultimi giorni hanno avuto contatti stretti e prolungati o in ambiente chiuso con il soggetto in questione. Non vi sono quindi per questa vicenda precauzioni da prendere in nessun ambito. Tale caso non può quindi essere messo in relazione con i casi di meningite di tipo B o C registrati negli ultimi mesi in Toscana.

The post Livorno, donna muore per meningite non contagiosa appeared first on QuiLivorno.it.

Sabato il “vaccino day” contro la meningite

$
0
0
VIA PEPPINO IMPASTATO ASL CENTRO SOCIO SANITARIOA seguito della crescente richiesta di vaccinazioni anti-meningite (clicca qui per leggere gli ultimi aggiornamenti sul caso registrato nella scuola elementare di Stagno) l’Azienda Usl Toscana nord ovest ha organizzato per sabato 26 novembre un nuovo appuntamento con il “Vaccino Day” al centro socio sanitario Livorno Sud di Salviano (via Impastato, nella foto in pagina).
Per accedere alla prestazione sarà necessario aver prenotato tramite i tradizionali canali Cup (sportelli o CupTel telefonando allo 06/55.211.120). La vaccinazione, lo ricordiamo, è gratuita per tutte le persone di età compresa tra 11 e 45 anni, mentre i cittadini con età superiore potranno accedere alla prestazione solo dopo aver pagato, con le consuete modalità, un ticket ridotto.
L’orario prolungato e il giorno scelto, il sabato, sono stati pensati per agevolare in particolare l’accesso alla prestazione di studenti e lavoratori. La vaccinazione, sia in caso di prima dose che di eventuale richiamo, rappresenta la strategia più efficace per proteggere la popolazione, contenere la diffusione e limitare il più possibile la circolazione del batterio.

 

The post Sabato il “vaccino day”
contro la meningite
appeared first on QuiLivorno.it.

Il “Medical Truck” in piazza per prevenire il diabete

$
0
0
medical trucksAppuntamento conclusivo della campagna di sensibilizzazione contro il diabete “Forse non sai che….” sabato 26 novembre, dalle ore 9 alle ore 18, in piazza della Repubblica.
Nell’arco della giornata sosterà nella piazza, a cura della Svs, il “Medical Truck”, il TIR utilizzato nell’emergenza civile, dotato di 4 ambulatori medici attrezzati, dove si potranno eseguire gratuitamente controlli glicemici e della pressione arteriosa a cura del personale della U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’ASL6 Livorno.
Nell’occasione saranno presenti anche dentisti per suggerire le semplici misure preventive che dovrebbero essere applicate da tutti i pazienti diabetici per prevenire la parodontopatia .
In prossimità del Medical Truck saranno allestiti due gazebo dove le associazioni AGDAL Livorno Onlus, AGD Livorno Onlus, Lions Porto Mediceo e SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) sensibilizzeranno i cittadini sulle patologie e la prevenzione del diabete attraverso strumenti di autocontrollo, prevenzione ed una corretta alimentazione. Sarà consegnato al riguardo materiale informativo.

La campagna di sensibilizzazione “Forse non sai che…” promossa dal Comune di Livorno e Azienda USL Toscana nord ovest, giunta quest’anno alla settima edizione, ha visto nel corso del mese di novembre lo svolgersi di conferenze, camminate nordiche, flash show, screening gratuiti e incontri con le scuole per mettere in guardia la popolazione nei confronti di questa emergente patologia che colpisce sia gli anziani che i bambini.

The post Il “Medical Truck” in piazza per prevenire il diabete appeared first on QuiLivorno.it.

Ospedali in Musica: Aurelio e Paolo Pollice in concerto

$
0
0
duo-polliceDomenica 27 novembre si esibirà per “Ospedali in Musica”, la rassegna di musica in ospedale curata da A.Gi.Mus. e USL Toscana Nord Ovest, il duo pianistico formato da Aurelio e Paolo Pollice. Il concerto si terrà alle 17 nella Hall al Secondo Piano del Palazzo di Amministrazione degli Spedali Riuniti (ex maternità, in Viale Alfieri, ingresso libero). La stagione è sostenuta dalla Fondazione Livorno. Fratelli, calabresi di origine, i due musicisti hanno calcato palchi prestigiosi in Italia e all’estero, esibendosi da solisti con due pianoforti con complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca. Domenica eseguiranno pagine del repertorio operistico arrangiate per duo pianistico a quattro mani. In programma musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Verdi, Cilea.

The post Ospedali in Musica: Aurelio e Paolo Pollice in concerto appeared first on QuiLivorno.it.

Diabete, sabato controlli e prevenzione in p.zza Repubblica

$
0
0
PIAZZA REPUBBLICAAppuntamento conclusivo della campagna di sensibilizzazione contro il diabete “Forse non sai che….” sabato 26 novembre, dalle ore 9 alle ore 18, in piazza della Repubblica. Nell’arco della giornata sosterà nella piazza, a cura delle SVS, il “Medical Truck”, il mezzo pesante utilizzato nell’emergenza civile, dotato di 4 ambulatori medici attrezzati, dove si potranno eseguire gratuitamente controlli glicemici e della pressione arteriosa a cura del personale della Uoc Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Nell’occasione saranno presenti anche dentisti per suggerire le semplici misure preventive che dovrebbero essere applicate da tutti i pazienti diabetici per prevenire la parodontopatia. In prossimità del Medical Truck saranno allestiti due gazebo dove le associazioni Agdal Livorno Onlus, Agd Livorno Onlus, Lions Porto Mediceo e Sism (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) sensibilizzeranno i cittadini sulle patologie e la prevenzione del diabete attraverso strumenti di autocontrollo, prevenzione ed una corretta alimentazione. Sarà consegnato al riguardo materiale informativo.
La campagna di sensibilizzazione “Forse non sai che…” promossa da Comune di Livorno e Azienda USL Toscana nord ovest, giunta quest’anno alla settima edizione, ha visto nel corso del mese di novembre lo svolgersi di conferenze, camminate nordiche, flash show, screening gratuiti e incontri con le scuole per mettere in guardia la popolazione nei confronti di questa emergente patologia che colpisce sia gli anziani che i bambini.

The post Diabete, sabato controlli e prevenzione in p.zza Repubblica appeared first on QuiLivorno.it.


Successo per l’iniziativa “End Polio Now” del Rotary

$
0
0
vianello e spartaco saniCon l’approssimarsi del Centenario della Fondazione Rotary, che cade nel 2017, il Rotary Club di Castiglioncello e Colline Pisano – Livornesi il 25 Novembre 2016 ha realizzato, presso il Ristorante “Il Calesse” di Quercianella, una breve ma significativa iniziativa volta a divulgare gli importanti risultati della Campagna per l’eradicazione della Poliomelite. L’obiettivo dello straordinario programma di vaccinazioni della Fondazione, battezzato “End Polio Now”, torna oggi ad essere di grandissima attualità anche e soprattutto perché il tema della prevenzione delle malattie che colpiscono l’infanzia è  drammaticamente tornato alla ribalta delle cronache alimentato anche dall’allarmante affacciarsi di correnti di pensiero contrarie alle vaccinazioni, i cui effetti si fanno già notare sui dati statistici del sistema sanitario nazionale che segnalano anche nel nostro territorio una preoccupante flessione delle prestazioni terapeutiche appropriate.

E’ proprio in tale ambito che, durante l’iniziativa del Rotary Club di Castiglioncello, si è inquadrata una interessante conferenza del dottor Spartaco Sani  (Primario del Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale di Livorno) dalla quale è emerso come sia irrinunciabile il ruolo dei vaccini nella tutela della salute non solo individuale ma anche collettiva per le evidenti ricadute sociali del fenomeno.

La qualificata ed interessante trattazione delle diverse tipologie di vaccinazioni ha riguardato, oltre ai casi di recente attualità, anche l’eradicazione della Poliomelite per la quale è risultata di importanza fondamentale la grande Campagna di Vaccinazioni sostenuta dalla Fondazione Rotary che è tuttora in fase di attuazione.

La Conferenza del dottor Sani è stata preceduta da una introduzione del Presidente del la Commissione della Fondazione presso il Club di Castiglioncello, Francesco Nicolò che ha permesso di evidenziare quali siano l’organizzazione e le procedure che hanno consentito e stanno tuttora consentendo alla Fondazione di condurre una campagna mondiale di vaccinazioni di tale portata.

The post Successo per l’iniziativa “End Polio Now” del Rotary appeared first on QuiLivorno.it.

Feto senza battito, shock in ospedale

$
0
0
pronto soccorso triage ospedaleSi è presentata al pronto soccorso di Livorno (nella foto in pagina)  intorno alle 17,30 di domenica 27 novembre perché la sua preoccupazione era quella di non sentire più il bambino che aveva in grembo e che, di lì a pochi giorni, avrebbe dovuto dare alla luce.
Purtroppo la preoccupazione della donna alla trentanovesima settimana di gravidanza si è trasformata in tragica realtà. I medici hanno effettuato il tracciato e il feto è risultato privo di battito. A quel punto è stata necessario ricoverare la donna in reparto. Ma è proprio in quel momento che la signora ha voluto chiamare prima i carabinieri e poi la polizia per far luce sull'episodio. Forze dell'ordine che si sono presentate all'ospedale reperendo tutte le informazioni sul caso. Sul feto privo di vita verrà, probabilmente, effettuata nelle prossime ore anche un'autopsia per cercare di indagare a fondo le cause di questo drammatico episodio.

The post Feto senza battito, shock in ospedale appeared first on QuiLivorno.it.

Neurochirurgia a Livorno? Il top in Italia e non solo

$
0
0
neuro chirurgiaUn doppio riconoscimento internazionale, uno proveniente dalla Germania e l’altro dal Sudamerica, è stato conferito nei giorni scorsi alla Neurochirurgia di Livorno diretta da Orazio Santonocito.
Il reparto è stato confermato anche per il 2016 centro di riferimento nazionale per la chirurgia vertebrale dalla Ulrich Spine, azienda tedesca leader internazionale nella produzione di mezzi di sintesi vertebrale. A consegnare tale riconoscimento nelle mani del primario (vedi foto) e alla presenza del direttore generale dell'Azienda Usl Toscana nord ovest Maria Teresa De Lauretis, è stato il dirigente Bernhard Schneiderhan in rappresentanza della Ulrich.
La Neurochirurgia di Livorno si conferma quindi centro di eccellenza e di riferimento nazionale, non solo per la chiara fama nel trattamento delle patologie complesse vascolari e tumorali dell'encefalo e della base cranica, ma anche per il trattamento chirurgico della patologia degenerativa e traumatica della colonna vertebrale. “Si tratta di un importante riconoscimento – spiega Santonocito – che premia la qualità del lavoro prodotto e l’impegno profuso da tutti i medici dell’Unità Operativa”.

Anche dall’altra parte dell’oceano non è passata inosservata la qualità del lavoro assicurata dal team livornese. Il reparto di Neurochirurgia è stato visitato da cinque medici sudamericani, specialisti di chirurgia vertebrale, venuti da Argentina, Brasile e Messico per osservare e apprendere la tecnica di esecuzione di alcuni particolari interventi di chirurgia vertebrale e discutere il management ottimale nella gestione di casi complessi. I colleghi sudamericani hanno espresso il loro apprezzamento e la loro ammirazione per l'organizzazione del reparto e per la qualità delle cure, tanto da richiedere per i loro colleghi più giovani la possibilità di poter frequentare la Neurochirurgia di Livorno per uno stage formativo della durata di un mese.

Il direttore generale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest Maria Teresa De Lauretis nel ringraziare Ulrich per l'importante riconoscimento assegnato a Livorno, ha elogiato il lavoro svolto dall'equipe neurochirurgica livornese incoraggiandoli a proseguire sulla strada intrapresa. La giornata si è poi conclusa con la consegna degli attestati di frequenza agli ospiti stranieri.

 

The post Neurochirurgia a Livorno? Il top in Italia e non solo appeared first on QuiLivorno.it.

Sanità, ancora un maxi sciopero: i servizi garantiti

$
0
0
pronto soccorso ospedale (2)Le organizzazioni sindacali Anaao Assomed, Cimo, Aaroi Emac, Fvm, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) Fesmed, Assomed-Sivemp hanno proclamato uno sciopero nazionale della Dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale tecnica ed amministrativa del SSN, nella giornata di venerdì 16 dicembre, per la durata di 4 ore ad inizio di ciascun turno.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari sia territoriali che ospedalieri (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, Libera Professione ecc) che si dovessero manifestare.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:

- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;

- servizi di assistenza domiciliare;

- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);

- vigilanza veterinaria;

- attività di protezione civile;

- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;

- vari.

The post Sanità, ancora un maxi sciopero: i servizi garantiti appeared first on QuiLivorno.it.

Meningite, oggi un altro “Vaccino day”

$
0
0
VIA PEPPINO IMPASTATO ASL CENTRO SOCIO SANITARIOContinuano le iniziative mese in campo dalla Azienda Usl Toscana nord ovest per rispondere al recente aumento della richiesta di vaccinazioni antimeningite. Sabato 17 dicembre, al centro socio sanitario Livorno Sud di Salviano (Via Impastato) ci sarà un nuovo appuntamento con il “Vaccino Day”. Per accedere alla prestazione sarà necessario aver prenotato tramite i tradizionali canali Cup (sportelli o CupTel telefonando allo 06/55.211.120). La vaccinazione, lo ricordiamo, è gratuita per tutte le persone di età compresa tra 11 e 45 anni, mentre i cittadini con età superiore potranno accedere alla prestazione solo dopo aver pagato, con le consuete modalità, un ticket ridotto.
L’orario prolungato e il giorno scelto, il sabato, sono stati pensati per agevolare in particolare l’accesso alla prestazione di studenti e lavoratori. La vaccinazione, sia in caso di prima dose che di eventuale richiamo, rappresenta la strategia più efficace per proteggere la popolazione, contenere la diffusione e limitare il più possibile la circolazione del batterio

The post Meningite, oggi un altro “Vaccino day” appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 190 articles
Browse latest View live