Quantcast
Channel: Sanità – QuiLivorno.it
Viewing all 190 articles
Browse latest View live

Tanti auguri “Afa Day”, le iniziative per il decennale

$
0
0
camminata (2)Sabato prossimo, 28 maggio, l’AFA Day, la giornata aperta a tutta la cittadinanza e dedicata alla cosiddetta Attività Fisica Adattata, festeggerà i suoi primi 10 anni. Dimostrazioni pratiche, ma anche esibizioni di mambo con bastoni, gare di “selfie” e camminate collettive animeranno i programmi organizzati da Livorno, Cecina e Piombino, dopo l’anteprima di Portoferraio svoltasi lo scorsa settimana.

L’Azienda USL Toscana nord ovest, in linea con le strategie proposte al livello regionale, promuove e sostiene l’Afa, un’attività che pur non essendo di carattere sanitario permette di migliorare la qualità di vita rivolgendosi a un target molto ampio di popolazione, soprattutto anziana, sostenendo, come avviene nella sanità di iniziativa, l’importanza dell’autogestione e della prevenzione nelle malattie ed evitando, quando possibile, di arrivare a fasi acute delle patologie. L’apprezzamento per questo tipo di attività è certificato dal costante aumento non solo delle richieste di partecipazione, ma anche delle strutture interessate ad ospitare i corsi.

Per la zona Livornese l’appuntamento è fissato per sabato 28 maggio alle 9 nella sala Ceccarini dell’ospedale dove si terrà il convegno "Benefici del movimento nell'anziano: quali differenze di genere”. A seguire nel giardino interno ci saranno una serie di dimostrazioni pratiche AFA, di Qi Gong e Tai Chi Chuan (ASD Oriente), mambo con bastoni (Zumpa Dancing Borgo ASD), balletti (ABC Danza) e un assolo di violino dai 24 Capricci di Paganini con Chiara Nucciarone.

Per la zona Bassa Val di Cecina l’appuntamento è fissato per sabato 28 maggio alle 10 alla Piscina

La Mazzata di Vada dove partirà una camminata per la pineta che ospiterà dimostrazioni pratiche AFA e a seguire un momento di convivialità.

Per la zona Val di Cornia l’appuntamento è fissato per sabato 28 maggio alle 10.30 alla Azienda Agricola “La Cantina -Tenuta di Vignale” con possibilità di arrivare tramite pullman messo a disposizione secondo quanto indicato in dettaglio nel programma. Sul posto, dimostrazioni pratiche AFA, proiezione dei “selfie” dei partecipanti e a seguire aperitivo e buffet.

I programmi completi sono scaricabili sul sito aziendale (www.usl6.toscana.it)

The post Tanti auguri “Afa Day”, le iniziative per il decennale appeared first on QuiLivorno.it.


Infermiera, l’Asl conferma la sospensione

$
0
0
NAS CARABINIERI RICCARDILa Asl Toscana nord ovest, in relazione alle recenti notizie in merito ad un eventuale reintegro al lavoro dell’infermiera di Piombino Fausta Bonino, fa presente che la decisione di mantenere la sospensione della dipendente, dopo l'ordinanza di scarcerazione disposta dal Tribunale del Riesame, era stata assunta a suo tempo in virtù delle norme presenti nel contratto collettivo nazionale della sanità, nella parte in cui si regolano i rapporti tra procedimento penale e disciplinare, dove si prevede chel’azienda o ente…, cessato lo stato di restrizione della libertà personale, può prolungare il periodo di sospensione del dipendente fino alla sentenza definitiva” a determinate condizioni tra cui rientra il procedersi per “fatti tali da comportare, se accertati, l'applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento”.
Ad oggi, l’azienda non ritiene di modificare la propria posizione sullo stato di sospensione tenendo conto, come evidenziato anche nell’ordinanza di riesame, del permanere di una gravissima ipotesi accusatoria e della necessità di completamento di accertamenti, anche peritali, che peraltro risultano essere già stati avviati dagli organi inquirenti.
La direzione dell’Asl toscana nord ovest inoltre, respinge in toto le ricostruzioni dell’indagata riservandosi la possibilità di eventuali iniziative di tutela rispetto alle dichiarazioni rilasciate agli organi di stampa e sottolinea che il comportamento tenuto dalla Asl e dagli operatori è sempre stato improntato alla massima trasparenza e collaborazione nella ricostruzione dei fatti, sia con gli organi inquirenti sia con la commissione regionale e nazionale, sia con la stampa.

The post Infermiera, l’Asl conferma la sospensione appeared first on QuiLivorno.it.

Salute. Il dottor Niccoli parla di prevenzione al circolo Pio X

$
0
0
niccoliPer il ciclo di iniziative dedicate ai temi della salute e organizzate dall'Acli provinciale, si è svolto giovedì 26 maggio al circolo Pio X di Borgo Cappuccini un incontro con il dottor Giovanni Niccoli,
responsabile della Divisione di Gastroenterologia dell'Ospedale e ritenuto una delle eccellenze del nosocomio di viale Alfieri, dirigendo una struttura basilare per la prevenzione dei tumori. Introdotto dal presidente provinciale delle Acli dottor Antonio Melani, il dottor Niccoli ha parlato dell'importanza della prevenzione che può definirsi primaria e secondaria. La prima è legata a fattori importanti come una sana alimentazione che ha nella dieta mediterranea (mangiare spesso
frutta e verdura) un presupposto validissimo e scientificamente dimostrato; opportuno poi uno stile di vita adeguato, valutando fattori di rischio come fumo e alcol. Cose magari risapute, ma spesso
sottovalutate e che è bene ricordare, come ha puntualizzato il dottor Niccoli sottolineando che deve essere presente in ognuno il senso della consapevolezza della parola prevenzione, viatico per l'allungarsi delle aspettative di vita.

Ma per prevenzione deve intendersi anche un controllo periodico del nostro organismo soprattutto con l'avanzare degli anni. Ecco allora le campagne di screening per la prevenzione dei tumori del colon retto, quarta causa dei decessi per patologie maligne. Dal test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, gratuito e rivolto alla fascia di età tra i 50 e i 70 anni, ad esami come la colonscopia, strumento diagnostico tra i più efficaci ed importanti anche per la rimozione di polipi che
se, tolti tempestivamente, azzerano praticamente la possibilità di recidive e di degenerazioni. La colonscopia, tra l'altro, si avvale oggi di metodiche di sedazione che annullano durante l'esame fastidi e dolori che spesso provocano nei pazienti paure e timori. Al termine, il dottor Niccoli, cortese e disponibile come del resto lo è sempre quando è in ospedale col camice bianco, ha risposto alle domande dei numerosi presenti.

The post Salute. Il dottor Niccoli parla di prevenzione al circolo Pio X appeared first on QuiLivorno.it.

Cure Palliative, a Livorno il convegno per accompagnare al “fine vita”

$
0
0

Si svolgerà sabato 28 maggio, nella sede dell’associazione “Tutto è Vita”(Via San Carlo 147/153 – Livorno) il corso “Saper accompagnare – Un percorso interiore per il fine vita” organizzato da Tutto è Vita Onlus, Tutto è Vita Formazione e Azienda USL Toscana nord ovest con il patrocinio della Società Italiana Cure Palliative e Federazione Italiana Cure Palliative Onlus. Il corso, che prevede il riconoscimento di 7 crediti ecm, affronterà il difficile tema del “fine vita” nelle sue complesse e variegate sfaccettature che vanno dalla comunicazione ai parenti al racconto dell’evento “morte” ai bambini.
Scarica sul sito (www.usl6.toscana.it) il programma completo.

The post Cure Palliative, a Livorno il convegno per accompagnare al “fine vita” appeared first on QuiLivorno.it.

Asl, ecco le chiusure per il ponte

$
0
0
poliambulatorioIn occasione del “ponte” per la festività del 2 giugno (clicca qui - il programma delle celebrazioni del 2 giugno) alcuni servizi dell’Azienda USL Toscana nord ovest ambito Livorno modificheranno i loro orari al pubblico. In particolare a Livorno venerdì 3 giugno resteranno chiusi tutti gli uffici del centro direzionale di Viale Alfieri, tra questi anche il Protocollo, l’Ufficio Relazioni al Pubblico e la segreteria di Zona che si occupa, tra le altre cose, del servizio per l'astensione anticipata delle lavoratrici madri.

A Cecina venerdì 3 giugno resterà chiuso l’Ufficio Cartelle Cliniche, mentre saranno, invece, aperti quelli che sui occupano di prenotazioni (CUP).

A Piombino venerdì 3 giugno saranno chiuse le strutture di via Boncompagni e via Fiume, l'Ufficio Protesi, il Protocollo e la segreteria di Zona che si occupa, tra le altre cose, del servizio per l'astensione anticipata delle lavoratrici madri.

A Portoferraio venerdì 3 giugno resteranno chiusi alcuni uffici tra i quali il Protocollo, l’Ufficio Relazioni al Pubblico e la segreteria di Zona. Lo sportello distrettuale sarà invece aperto venerdì 3 e chiuso sabato 4 giugno.

Tra i servizi telefonici messi a disposizione dall’Azienda USL Toscana nord ovest venerdì 3 giugno rimarrà chiuso l’Help Desk, mentre saranno regolarmente funzionanti CupTel 06.552.111.20 (dalle 8 alle 17), Libera Professione 0586.223.456 (dalle 8 alle 17) e Informazioni 800.03.08.08 (dalle 8.30 alle 16.30).

The post Asl, ecco le chiusure per il ponte appeared first on QuiLivorno.it.

Asl, via alla selezione per 10 tirocini in Psicologia

$
0
0
ospedale (2)L'Azienda USL Toscana nord ovest ambito Livorno ha indetto una selezione per soli titoli per l’accesso a 10 tirocini post-lauream per laureati in Psicologia con titolo di laurea quinquennale da effettuarsi presso le proprie strutture di Livorno, per il semestre compreso dal 15 settembre 2016 al 14 marzo 2017. Il tirocinio è utile ai fini dell’ammissione all’esame di stato per l’esercizio della professione di psicologo.

L’Azienda USL Toscana nord ovest, Zone Distretto Livornese, Bassa Val di Cecina, Val di Cornia, Elba, verificata preventivamente l’esistenza di specifica convenzione, accetterà le domande di coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea quinquennale in Psicologia provenienti dalle Facoltà convenzionate osservando un criterio di prossimità.

La domanda di ammissione al tirocinio deve essere redatta in carta semplice su apposito modulo scaricabile sul sito, firmata dall’interessato ed indirizzata a: AZIENDA USL Toscana nord ovest, Direttore U.O. Formazione Livorno, Viale Alfieri, 36 Cap. 57128 Livorno. Sulla busta scrivere: POSTLAUREAM.

La domanda dovrà essere sottoscritta, allegando copia di un valido documento di identità e inviata esclusivamente a mezzo raccomandata A/R esclusivamente tramite Poste Italiane, quale soggetto abilitato ex lege alla trasmissione, entro e non oltre mercoledì 15 giugno 2016. A tal fine farà fede la data di arrivo della domanda al protocollo generale dell’Azienda.

In applicazione del nuovo codice dell’Amministrazione digitale (CAD), le domande di ammissione potranno essere inviate anche tramite casella di Posta Elettronica certificata (PEC), intestata al candidato – esclusivamente in un unico file formato PDF – al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata dell’Azienda U.S.L. 6 di Livorno: direzione.uslnordovest@postacert.toscana.it

Per informazioni e chiarimenti gli interessati possono rivolgersi all’Azienda USL Toscana nord ovest, sede di Livorno, presso: U.O. Formazione del Personale - Viale Alfieri, 36 – 57125 Livorno – e.mail e.bertagni@uslnordovest.toscana.it; telefono 0586.223738.

Scarica sul sito www.usl6.toscana.it:

-           avviso pubblico

-           fac-simile della domanda

The post Asl, via alla selezione per 10 tirocini in Psicologia appeared first on QuiLivorno.it.

Laura Brizzi è la nuova direttrice dei servizi sociali dell’Asl

$
0
0
laura brizziLaura Brizzi è la nuova direttrice dei servizi sociali della Asl Toscana nord ovest. Madre di tre figli, laureata all’università di Trieste in servizio sociale proviene dall’ex Usl 8 di Arezzo dove ha ricoperto prima il ruolo di coordinatore sociale di zona, poi di responsabile dell’unità operativa assistenza sociale e infine ruolo di responsabile dell’unità funzionale alta integrazione socio sanitaria con particolare competenze in materia di non autosufficienza e disabilità. Con questo incarico negli ultimi anni ha contribuito alla creazione di percorsi innovativi nell’area della disabilità, come la creazione di una rete di socializzazione territoriale che prevedeva numerosi inserimenti lavorativi e l’attivazione di minigruppi in appartamenti per la vita indipendente; il progetto è stato riconosciuto a livello nazionale posizionandosi al terzo posto del bando del Fondo UNRRA del Ministero degli Interni nell’anno 2011. Come vicepresidente della commissione multidisciplinare della zona Valdarno si è occupata dell’attività di vigilanza, controllo e accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali del territorio. Durante il percorso professionale sono stati molti anche gli incarichi ottenuti e le attività svolte fuori dell’ASL di Arezzo: agli inizi degli anni novanta è stata membro della commissione nazionale delle tossicodipendenze presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; nei primi anni del duemila è stata professore a contratto presso la facoltà di scienze politiche dell’università di Firenze ed è stata per tre mandati segretaria e consigliere dell’ordine degli assistenti sociali della Regione Toscana.

Ha pubblicato numerosi articoli e testi sulle varie materie inerenti l’assistenza socio sanitaria.

E’ entrata in servizio nell’Asl Toscana nord ovest subito dopo la nomina, dal 1 giugno.

 

The post Laura Brizzi è la nuova direttrice dei servizi sociali dell’Asl appeared first on QuiLivorno.it.

“Menti in movimento”, mercoledì 8 il 3° evento per mantenersi giovani

$
0
0
ospedale (1)Mercoledì 8 giugno terzo appuntamento con il ciclo di incontri “Menti in movimento in città” che porterà neurologo, geriatra, fisioterapista, infermiere, assistente sociale, nei centri di aggregazione della città.

Dopo il grande successo del maggio scorso che ha portato oltre 120 persone a partecipare al Circolo ARCI “La Rosa” l’evento, organizzato dalla UO Neurologia e dalla Zona Distretto Livornese, si svolgerà mercoledì 8 giugno dalle 14 alle 18 al Centro Sociale Anziani “La Stella Stadio” (Via dei Pelaghi 5).

Il progetto “Menti in movimento in città" prevede una serie di incontri articolati in momenti informativi per l’invecchiamento in salute, laboratori per l’allenamento della memoria, illustrazione dei servizi o­fferti. L’adozione di corretti stili di vita costituisce un’ottima prevenzione e promuove un invecchiamento in salute. Stimolare le funzioni cognitive è un obiettivo importante da perseguire, sia per gli e­ffetti positivi che il loro mantenimento comporta, sia come risposta ai timori di decadimento avvertiti dagli anziani.

Gli incontri, rivolti a tutte le persone, sono completamente gratuiti. Per informazioni contattare lo 0586-223.515.

Scarica sul sito (www.usl6.toscana.it) il programma completo.

The post “Menti in movimento”, mercoledì 8 il 3° evento per mantenersi giovani appeared first on QuiLivorno.it.


Concorso per infermieri: oltre 5mila persone in fila

$
0
0
PALAMODIGLIANI CONCORSO INFERMIERICancelli aperti al PalaModigliani martedì 21 giugno per il maxi concorso indetto dall'Asl Toscana che conta più di 15mila iscritti. Per l'esattezza 15.637 di cui ben 4.400 provenienti dalla Toscana. Questo esercito di oltre quindicimila unità questa mattina si è equamente suddiviso tra i palazzetti di Firenze, Siena e Livorno (clicca su di un'icona sotto la foto principale per guardare la fotogallery a cura di Simone Lanari).
Motivo? Entrare in una maxi graduatoria da cui poi l'Azienda Sanitaria sceglierà i suoi infermieri nei prossimi tre anni.
Così fin dalle prime ore del mattino, chi si è trovato a passare da Porta a Terra, non avrà potuto fare a meno di notare uno strano assembramento di persone, quanto meno non usuale.
La risposta è presto data: sono tutti alla ricerca di un posto di lavoro, un sogno chiamato professione. E questa è soltanto la pre-selezione. I partecipanti, a cui verrà fornito un quiz con 80 domande a risposta multipla,  dovranno versare la cifra di circa 10 euro a testa che serviranno a coprire tutte le spese. La graduatoria, una volta formata, sarà dunque valida per circa tre anni a partire dal 2017.

The post Concorso per infermieri:
oltre 5mila persone in fila
appeared first on QuiLivorno.it.

Cooperazione Internazionale, i progetti livornesi in Palestina e Nicaragua

$
0
0

Due progetti di cooperazione internazionale che vedono impegnati gli operatori della ex USL 6 sono stati presentati: il primo in Palestina, il secondo in Nicaragua. In Palestina il progetto prevede l’assistenza alla popolazione martoriata dalla guerra e in particolare l’affiancamento dei nostri specialisti ai medici locali operanti presso l’Ospedale di Gaza. I professionisti coinvolti sono il chirurgo toracico Gianfranco Menconi e l’anestesista Baldassarre Ferro ambedue operanti presso l’ospedale di Livorno. All’illustrazione del progetto era presente anche Martina Luisi dell’Associazione “Palestine Children”. Il progetto del Nicaragua è stato presentato da Andrea Grillo, referente della Cooperazione Internazionale per l’ex USL di Livorno :affrontato lo stato dei lavori a favore di un ricerca epidemiologica sulla insufficienza renale cronica, patologia estremamente diffusa nel paese centroamericano. La presenza aziendale ha visto coinvolti i primari di Nefrologia di Livorno Roberto Bigazzi e di Cecina-Piombino-Elba Stefano Bianchi. Curato anche l’aspetto della igienicità delle fonti d’acqua nel paese. Presente anche il presidente dell’Associazione Italia-Nicaragua Mauro Rubichi. A breve scadenza la presentazione di un terzo progetto che vedrà il personale della ex Asl di Livorno in Kurdistan.

The post Cooperazione Internazionale, i progetti livornesi in Palestina e Nicaragua appeared first on QuiLivorno.it.

Sabato il premio scientifico Massimo Ceccarini

$
0
0
MASSIMO CECCARINISabato  25 giugno, l'Associazione scientifico-culturale Massimo Ceccarini, intitolata al dott. Ceccarini, primario dermatologo dell'Ospedale di Livorno prematuramente scomparso nel gennaio 2011, conferirà il Premio scientifico Massimo Ceccarini, giunto quest'anno alla quinta edizione. La cerimonia si svolgerà al Museo di Storia naturale di Livorno (via Roma) a partire dalle ore 11,30. Saranno premiati due giovani studiosi, Andrea Antico e Giorgio Caliò, autori di ricerche in ambito dermatologico. A conferire il premio, che si avvale della consulenza scientifica del prof. Gregorio Cervadoro dell'Università di Pisa, sarà il coordinatore dell'Associazione, dott. Marco Ceccarini, fondatore della stessa e fratello di Massimo. Scopo del Premio, che si sostanzia in alcuni assegni di studio, è incentivare gli studi di giovani medici o cultori della dermatologia medica. Oltre che primario dermatologo e docente al corso di laurea in Scienze infermieristiche dell'Università di Pisa, Massimo Ceccarini fu anche presidente della Società medico-chirurgica livornese ed impegnato nella vita sociale e politica di Livorno avendo ricoperto il ruolo di consigliere comunale dal 2004 al 2009. Alla cerimonia di conferimento del Premio scientifico Azienda sanitaria e Comune di Livorno saranno presenti in forma ufficiale.

The post Sabato il premio scientifico Massimo Ceccarini appeared first on QuiLivorno.it.

Arriva il primo carrello per Orto in corsia

$
0
0
orto in corsiaVenerdì 24 giugno alle ore 12 sarà consegnato al Reparto di Pediatria dell'Ospedale di Livorno - dove è attiva una sezione distaccata della scuola primaria del 3° Circolo Didattico C.Collodi, che da sempre si occupa di accompagnare i piccoli pazienti durante la loro degenza - un primo carrello mobile che servirà per portare l'Orto all'interno della corsia di degenza in modo che tutti i bambini possano vederlo. Per quest'occasione Slow Food Livorno e le scuole cittadine che hanno partecipato al Mercato dell'Orto in Condotta del 31 maggio scorso hanno deciso di devolvere parte dell'incasso della giornata all'acquisto di piante ed attrezzi per l'avvio del progetto.

Il progetto “Orto in condotta” e “la Serra” fanno parte delle iniziative di Scuola Città coordinate dal CRED Centro Risorse Educative e Didattiche del Comune di Livorno.
L'insegnante della sezione ospedaliera della scuola primaria C.Collodi ha aderito al progetto in questione e quindi è stato pensato che in questo spazio dovessero trovare un posto di rilievo l'educazione ambientale, alimentare e sensoriale.
A questo proposito Slow Food Livorno ha proposto al responsabile del Reparto, Dott. Fabrizio Gadducci, di estendere il progetto internazionale “Orto in Condotta”, che ormai da cinque anni si svolge in molte scuole cittadine, anche alla “scuola della Pediatria”: nasce così “Orto in Corsia”.
In pratica verranno attrezzate delle zone, sia all'interno che all'esterno del Reparto, nelle quali i piccoli degenti potranno dedicarsi in prima persona alla coltura dell'orto e dei suoi prodotti.
Questo servirà da spunto agli operatori per affrontare argomenti quali ad esempio l'importanza nella dieta di alcuni alimenti che spesso non sono molto amati dai bambini (es. frutta e verdura), la stagionalità dei cibi e così via.

The post Arriva il primo carrello per Orto in corsia appeared first on QuiLivorno.it.

L’infermiera Bonino rivuole il posto. L’Asl dice no

$
0
0
IL COLONNELLO DEI NAS RICCARDI MOSTRA IL FARMACO CHE HA CAUSATO IL DECESSO DEI 13 PAZIENTI: L'EPARINAL’Azienda Usl Toscana nord ovest, a seguito di precisa richiesta di informazioni da parte degli organi di stampa, conferma di aver ricevuto una lettera della dipendente Fausta Bonino per la ripresa del rapporto di lavoro.
Tale rapporto, come noto, risulta ad oggi sospeso come misura cautelare, prevista dal quadro normativo vigente, a seguito di coinvolgimento in fatti particolarmente gravi e tuttora oggetto di indagine.

L’Azienda, pur prendendo atto che la richiesta è stata avanzata a seguito dell’Ordinanza del Tribunale del Riesame che ha portato alla cessazione della misura restrittiva in carcere precedentemente disposta, non può non tenere conto delle motivazioni contenute nella stessa Ordinanza rispetto ai fatti e che ad oggi, pur nella incertezza della fase procedimentale, la dipendente risulta ancora l’unica indagata per presunti comportamenti dolosi all’atto della somministrazione di farmaci che avrebbero causato il decesso di alcuni pazienti.

A fronte di tutto questo l’Azienda, a tutela della propria immagine e prestigio, ritiene non essersi ancora verificate le condizioni necessarie per una ripresa del rapporto di lavoro.

The post L’infermiera Bonino rivuole il posto. L’Asl dice no appeared first on QuiLivorno.it.

In ricordo di Ceccarini premiati due ricercatori

$
0
0
MASSIMO CECCARINISabato il primario dermatologo Massimo Ceccarini, prematuramente scomparso nel gennaio 2011, avrebbe compiuto 58 anni. E per celebrare l'avvenimento, l'omonima Associazione scientifica ha consegnato il Premio Ceccarini a due giovani ricercatori. Una pergamena e un assegno di studio di 500 euro ciascuno sono andati ad Andrea Antico e Giorgio Caliò, il primo autore di una ricerca su un farmaco efficace nel trattamento cutaneo della cheratosi attinica, il secondo di uno studio sulla diagnosi e la cura della sifilide del Tombolo nell'immediato secondo dopoguerra. A conferire il Premio scientifico, il fratello del primario scomparso, Marco Ceccarini, e il professore emerito Gregorio Cervadoro dell'Università di Pisa.
"Nostro scopo non è solo mantenere la memoria di Massimo ma anche stimolare ed incoraggiare giovani talenti in campo medico-scientifico", ha affermato Marco Ceccarini, mentre Cervadoro ha ricordato che "Massimo è stato un medico di grande qualità e un uomo profondamente innamorato del suo lavoro".
Il Premio scientifico Massimo Ceccarini, in cinque anni, ha erogato otto assegni di studio, compresi quelli odierni, per una cifra complessiva di oltre seimila euro, tutti sostenuti dall'Associazione che, negli anni, ha goduto solo e soltanto degli sforzi dei propri soci ordinari e sostenitori.
Oltre che primario dermatologo e docente al corso di laurea in Scienze infermieristiche dell'Università di Pisa, Massimo Ceccarini era specializzato in Anatomia patologica ed è stato per molti anni presidente della Società medico-chirurgica livornese, una delle più antiche società scientifiche italiane. Inoltre è stato impegnato nella vita sociale e politica di Livorno avendo ricoperto il ruolo di consigliere comunale dal 2004 al 2009.
La cerimonia si è svolta al Museo di Storia naturale di Livorno, concesso dalla direttrice Anna Roselli, che ha speso parole importanti sulle borse di studio: "Iniziative come queste sono da supportare perché incoraggiano i giovani". E l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Livorno, Ina Dhimgjini, ha sottolineato che "anche e soprattutto nella sanità la differenza la fanno le persone" e ha fatto "il più sincero in bocca al lupo ai due giovani premiati".
Don Giuseppe Coperchini è intervenuto a nome della Curia livornese e solo un inconveniente ha impedito alla direttrice generale della Asl Nord Ovest, Maria Teresa De Lauretis, di essere presente. Il consigliere regionale Enrico Cantone, impegnato fuori Livorno, ha voluto mandare i suoi saluti all'iniziativa.
Significativo è stato l'intervento del consigliere regionale Francesco Gazzetti, che dopo aver ricordato "il sorriso" di Massimo Ceccarini, ha sottolineato che "la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile sia nella comunità medico scientifica che in tutta la città di Livorno" ricordandone al contempo l'impegno sociale e politico svolto "sempre in modo disinteressato"a favore della comunità livornese "al pari di quello professionale".
Da segnalare, infine, il toccante messaggio inviato dall'India dal professor Torello Lotti, docente presso l'Università di Roma, che è stato letto da Marco Ceccarini e che ha ricordato come, quando si presentò per Massimo l'opportunità di una scalata verso una cattedra universitaria di prestigio, egli disse con "tono umile e divertito che aveva ancora troppe cose da realizzare per creare una dermatologia di alto livello nella sua Livorno". Ed a Livorno, infatti, ha creato quella che ancora oggi gli addetti ai lavori chiamato la "scuola livornese di dermatologia".

The post In ricordo di Ceccarini premiati due ricercatori appeared first on QuiLivorno.it.

Sanità, proclamato sciopero per il 1° luglio

$
0
0
ospedale (1)Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil Provincia di Livorno hanno proclamato uno sciopero generale territoriale (dipendenti pubblici e privati) per l'intera giornata del primo luglio 2016 per tutti i lavoratori con sede nei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari sia territoriali che ospedalieri (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, Libera Professione ecc) che si dovessero manifestare. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: 
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.

The post Sanità, proclamato sciopero per il 1° luglio appeared first on QuiLivorno.it.


Ritiro referti e cartelle cliniche, ecco gli orari estivi

$
0
0
ospedalealfieriCambiano a partire da venerdì 1° luglio, gli orari dell’ufficio consegna referti e cartelle cliniche. Lo sportello, collocato presso il Punto Informazioni nell'atrio del Presidio Ospedaliero di Livorno, sarà aperto esclusivamente al mattino, dalle 8 alle 14, dal lunedì al sabato. La tradizionale apertura pomeridiana riprenderà a partire da lunedì 19 settembre.
Si ricorda che il servizio di stampa dei referti e di richiesta della cartella clinica può essere effettuato, senza limiti di orario, attraverso i totem dell’Azienda Usl 6. È sufficiente avere con sé la tessera sanitaria e il relativo codice di accesso (pin).
La richiesta della cartella clinica può essere fatta anche attraverso posta elettronica certificata oppure tramite fax nelle modalità riportate sul sito www.usl6.toscana.it.

The post Ritiro referti e cartelle cliniche, ecco gli orari estivi appeared first on QuiLivorno.it.

Asl, gli stipendi dei medici. Referti, ecco gli orari estivi

$
0
0
ospedale via gramsci via alfieri (1)Per la politica dell'amministrazione trasparente, denominata "Operazione Trasparenza", il sito internet della Usl 6 di Livorno  il 29 giugno ha pubblicato la lista di tutti i redditi aggiornati al 2015 dei medici dipendenti dell'Asl (clicca sul link al pdf in fondo alla pagina per consultare la lista in ordine alfabetico dei redditi di tutti i dirigenti della nostra azienda ospedaliera e clicca qui - gli orari estivi per il ritiro di referti e cartelle cliniche).
In testa a questa speciale classifica rimane, rispetto allo scorso anno, il dermatologo Giovanni Bagnoni, primario dell'unità operativa di Dermatologia all'ospedale di Livorno. E' lui con un reddito complessivo di 447.781 euro il più pagato dei dottori.
Segue, e anche qui si conferma in seconda posizione, il ginecologo Andrea Antonelli con 273.417 euro di reddito complessivo. Complessivo significa infatti reddito da dirigente Asl e reddito derivato e dichiarato dalla libera professione.
Sul gradino più basso del podio ecco che arriva una new entry rispetto ai redditi 2014. Si tratta dell'oculista Martino Domenico De Luca con 227.224 euro dichiarati complessivamente tra impiego pubblico e libera professione. Seguono l'ortopedico Antonio Augusti (220.295) e Paolo Gabellieri (217.790).
E l'ex sindaco Alessandro Cosimi tornato a fare il medico dopo il doppio mandato da primo cittadino? Il suo reddito è di 83.957 euro.

The post Asl, gli stipendi dei medici. Referti, ecco gli orari estivi appeared first on QuiLivorno.it.

Ospedale, Fillea: bene la ristrutturazione, ma è necessario ripensare il servizio

$
0
0
L'assessore regionale Enrico Cantone con il collega Andrea Quartini e l'assessore al sociale Ina incontrano il Commissario dell' ospedale di Livorno Maria Teresa Lauretis ispezione ai padiglioni chiusi 2 e 5 ed al pronto soccorso © 2015-08-12  Andrea TrifilettiLa Fillea Cgil in merito al Presidio Ospedaliero di Livorno vuole porre l’attenzione non tanto sulla necessità di lavoro nell’edilizia, ma vuole evidenziare anche l’esigenza che il territorio di Livorno abbia una struttura capace di dare risposte di qualità

Ristrutturazione o nuovo ospedale?

L’ospedale nuovo, come hanno spesso sostenuto la Fillea e l’intera CGIL , sarebbe un’ opera che potrebbe essere ultima  in circa tre anni “Il vecchio potrebbe andare avanti per  poi cominciare il trasferimento dal terzo – illustra il segretario territoriale della Fillea, Nicola Triolo – In 5 anni la nuova struttura sarebbe funzionante e si dovrebbe pensare cosa fare della vecchia, dove potrebbe essere possibile realizzare abitazioni di emergenza, una  cittadella della scuola in accordo con università: un connubio che concilia nuovo lavoro per gli edili ed efficienza energetica e funzionale per rendere appetibili nuovi investimenti universitari estremamente necessari”.

Per la Fillea,  in termini di ritorno immediato di occupazione, ristrutturare è sicuramente la scelta migliore: il lavoro aumenterebbe e avrebbe una durata più lunga  “Se tutto funzionasse – spiega il segretario - sarebbe necessario almeno un decennio per finire i lavori e poi magari sarebbe necessario ricominciare da capo. La ristrutturazione, inoltre deve tenere conto della probabile necessità di chiusura dei reparti per mappature omogenee che consentano un minimo di attività ospedaliera perché, chiaramente, lavori strutturali non agevolerebbero l’attività ospedaliera”.

La ristrutturazione, secondo la Fillea, implica potenziamento degli ospedali limitrofi e accordi affinché le strutture accolgano i degenti che a Livorno sarebbero in eccedenza “Evitando che questa operazione – sottolinea Triolo -comporti  delle vittime se non si risponde efficacemente alle emergenze, perciò riteniamo necessario un piano dei trasporti volto a ottimizzare i collegamenti con le strutture ospedaliere limitrofe” .

“Noi edili riteniamo molto interessante un piano di questa natura, anche per le ricadute occupazionali, non penso ad una funivia con Cisanello, Pontedera  e Cecina – prosegue il segretario – ma, per esempio a una metropolitana di superficie, che potrebbe essere realizzata utilizzando la vecchia ferrovia attiva nel 1929, o all’utilizzo dei canali di navigazione anche per il trasporto di persone”

La Fillea invita tutti i soggetti coinvolti a progettare, quindi, un piano della sanità integrata a cui serviranno 15 anni prima di entrare a regime “Presentando magari progetti all’Europa  - dice Triolo - che potrebbero essere anche Finanziati..Naturalmente  l’Amministrazione si dovrà impegnare a promuoverli, non come per Gorgona e per il progetto delle isole minori sul bando PO Marittimo, per il quale il Comune non ha avuto il coraggio di partecipare in qualità di  capofila e ha visto la luce grazie alla direttrice del Museo di Livorno e al quale si è aggregato  dopo l’adesione di molti soggetti istituzionali, anche stranieri”.

“Quindi ben venga la ristrutturazione ma quanto si potrebbe risparmiare se "rottamassimo" il vecchio ospedale per uno nuovo- conclude la Fillea - consiglieremmo di presentare un progetto ben strutturato con i costi e i vantaggi, pensando alle casse dei contribuenti in termini di manutenzioni ordinarie;  trasporti;  spese per riscaldamento ed elettricità. Considerato che, la Regione Toscana aveva previsto uno specifico finanziamento ad hoc di circa 90 milioni di Euro per quello specifico progetto, proporrei a tutti di ragionare progettare e decidere nell’interesse dei cittadini”

 

The post Ospedale, Fillea: bene la ristrutturazione, ma è necessario ripensare il servizio appeared first on QuiLivorno.it.

In pensione Boccuzzi, 40 anni nella sanità livornese

$
0
0
BoccuzziTeresaÈ andata in pensione Maria Teresa Boccuzzi una delle più apprezzate responsabili del servizio infermieristico della Azienda sanitaria livornese. Maria Teresa, 60 anni e livornese di adozione, diventò infermiera nel lontano 1975 diplomandosi presso la scuola infermieri dell'ospedale. Nel 1997 fu assunta dall’Azienda presso la quale ha svolto tutta la sua carriera. Prima di diventare la referente del servizio di assistenza domiciliare ha ricoperto importanti incarichi presso il servizio di Medicina del Lavoro di via della Bastia.
A Maria Teresa, apprezzata nel suo lungo servizio, non solo per gli aspetti professionali, ma anche per quelli umani, il saluto affettuoso da parte di tutti i colleghi dell’Azienda Toscana nord ovest.

The post In pensione Boccuzzi, 40 anni nella sanità livornese appeared first on QuiLivorno.it.

Donazione sangue: la Puglia chiama, Livorno risponde

$
0
0
ospedale (2)Donare sangue è sempre importante, ma oggi lo è ancora di più”. L’accorato invito alla donazione è rivolto a tutti i cittadini da Piero Palla, recentemente incaricato della responsabilità dell’Area Medicina Trasfusionale per l’Azienda USL Toscana nord ovest.
“L’estate – continua Piero Palla – è un periodo tradizionalmente complicato per chi si occupa della raccolta del sangue. Ma purtroppo il bisogno di trasfusioni non va mai in ferie. I fatti accaduti in Puglia dimostrano, ancora una volta, come in situazioni di emergenza il sangue sia fondamentale e soprattutto non sostituibile con altro. La Regione Toscana ha correttamente deciso di inviare un importante quantitativo di sangue per questo oggi più che mai invito tutti i donatori livornesi, vecchi e nuovi, che siano in condizione di poter donare, a recarsi al centro trasfusionale più vicino a compiere un gesto tanto nobile quanto indispensabile non solo questa volta per i bisogni locali, ma soprattutto nazionali”.
CHI PUO’ DONARE. Donatore può essere chiunque, uomo o donna, di età compresa tra i 18 e i 65 anni in condizioni di buona salute e con un peso superiore ai 50 chilogrammi. Per chi volesse prenotarsi c’è la possibilità di farlo telefonicamente riducendo le attese e consentendo di programmare al meglio i servizi offerti. Tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata di riposo retribuita.

Questi i centro trasfusionali sul territorio della provincia livornese:

Presidio ospedaliero Livorno - viale Vittorio Alfieri, 36 Livorno
Prenotazioni telefono 0586 223253 Da lunedì a sabato ore 11.30 -13.00

Presidio ospedaliero Cecina - via Montanara Cecina (LI)
Prenotazioni telefono 0586 614284 Da lunedì a sabato ore 12.00 -13.00

Presidio ospedaliero Piombino - via Forlanini, 24 Piombino (LI)
Prenotazioni telefono 0565 67241 - Da lunedì a sabato ore 10.00 -12.30

Presidio ospedaliero di Portoferraio - Località S. Rocco Portoferraio (LI)
Prenotazioni telefono 0565 926719 Da lunedì a sabato ore 11.00 - 13.00

The post Donazione sangue: la Puglia chiama, Livorno risponde appeared first on QuiLivorno.it.

Viewing all 190 articles
Browse latest View live